Grazie al trasporto collaborativo con CHEP Mahou San Miguel riduce le proprie emissioni di CO2 del 12%
Mahou San Miguel ha aderito al programma di soluzioni di trasporto collaborativo di CHEP nel 2015. Il programma, che conta oltre 225 clienti in tutta Europa, ha come obiettivo l’ottimizzazione dei percorsi dei camion grazie alla condivisione dei trasporti con altri clienti, o con CHEP. A renderlo possibile è la creazione di una comunità di produttori in cui vengono promossi modelli di trasporto più sostenibili, supportati da tecnologie di comunicazione intelligenti e trasparenti.
Nel corso del 2018, Mahou San Miguel è riuscito a ridurre del 12,4% rispetto al 2017 le emissioni di CO2 dovute ai suoi trasporti su strada. Il risultato più significativo è che sia il birrificio spagnolo, sia Taisa Logistics, il suo operatore logistico integrato, hanno ridotto i viaggi a vuoto di 300.000 km evitando il rilascio di 400 tonnellate di CO2 nell’atmosfera.
Mahou San Miguel, inoltre, ha aderito al programma per piattaforme a emissioni zero di CHEP. CHEP offre ai suoi clienti la possibilità di compensare le loro emissioni di carbonio annuali, dovute ai movimenti dei pallet, acquistando crediti di carbonio dai Natural Capital Partners e decidendo di aderire ad un progetto che ogni azienda sceglie in base alla propria politica RSI e alla propria presenza geografica.
Da quando ha preso parte a questa iniziativa, il birrificio è riuscito a risparmiare oltre 2.000 tonnellate di CO2. L’ultimo progetto scelto dal birrificio aveva come obiettivo il miglioramento dell’accesso all’energia in India, Paese in cui è presente una filiale, tramite la distribuzione di generatori solari di elettricità e di energia fotovoltaica, in collaborazione con la società di servizi energetici SELCO.