Leadership Team
.
.
Country General Manager
CHEP Italia
Marco Geremia assume il ruolo di Country General Manager di CHEP Italia nel 2021. Durante 10 anni di esperienza in questa azienda, Marco ha ricoperto funzioni commerciali di crescente responsabilità e oggi è un punto di riferimento, grazie alla conoscenza del business e del mercato. Prima di entrare in CHEP, ha ricoperto diversi ruoli di Business Development e Project Management in aziende operanti dalla consulenza economica alla logistica.
"Generare valore per le aziende nostre clienti, sviluppando supply chain a carattere rigenerativo ed eliminando km di trasporto a vuoto, rifiuti e inefficienze è il contributo che voglio portare nel promuovere sistemi di logistica più ottimizzati e sostenibili in Italia".
Senior Manager Customer Service
CHEP Italia
Con oltre 10 anni di esperienza in CHEP, Marta Andreoni ha ricoperto diversi ruoli all’interno della divisione Commerciale e Customer Service. Grazie alla profonda conoscenza del mercato, è un riferimento costante per i clienti e all’interno dell’azienda. La contraddistingue un approccio positivo che mantiene la serenità del suo team commerciale.
Retailer and Asset Senior Manager
CHEP Italia
Mario Bianco entra in CHEP nel 2017 con il ruolo di Finance Business Partner, dopo aver ricoperto posizioni manageriali in ambito finanziario e di pianificazione strategica, all’interno di contesti multinazionali diversi. La sua formazione e il forte orientamento analitico rimangono i pilastri del suo approccio professionale, anche quando nel 2019 assume la funzione di Retailer and Asset Senior Manager.
HR Manager Italy, Portugal & Greece
CHEP Italia
Stefano Sollazzo entra in CHEP nel 2016 all’interno del dipartimento HR. Dalle precedenti esperienze in organizzazioni multinazionali come Apple e 3M, porta con sé l’approccio allo sviluppo delle persone orientato al supporto del business. Laureato in Psicologia delle Organizzazioni e del Marketing ha una visione pragmatica ed internazionale. Nel 2020 entra a far parte del CLT in posizione di HR Manager Italia Grecia e Portogallo, guidando temi fondamentali come People Development, Performance Management, Engagement e Inclusion & Diversity.
Finance Business Partner Italy & Greece
CHEP Italia
Luigia si unisce alla famiglia CHEP nel 2019 nel ruolo di Finance Business Partner per l’Italia e la Grecia. Negli studi in Finance e nelle precedenti esperienze di lavoro all’interno del Controllo di gestione di Pernod Ricard sia in Italia che in Germania, Luigia si è sempre contraddistinta per il suo approccio collaborativo e trasparente, concetti alla base del successo di un’azienda. Energica e con un’innata passione per i numeri, non può fare a meno di condividere con chiarezza e semplicità le sue conoscenze, affinchè tutti all’interno dell’organizzazione possiamo comprendere le informazioni finanziarie alla base del nostro business
Customer Service Office Manager
CHEP Italia
Sara ha iniziato il suo percorso in CHEP nel 2001, assumendo ruoli distinti, ma sempre a diretto contatto con il cliente. Oggi ricopre la funzione di Customer Service Office Manager, dimostrando sempre più determinazione e dedizione al cliente. La sua lingua preferita è quella dei numeri con la quale esprime pienamente la capacità analitica che la contraddistingue.
Business Development Manager
CHEP Italia
Alessia ha maturato la sua prima esperienza lavorativa nella Grande Distribuzione, ricoprendo il ruolo di Buyer e Category Manager. Nel 2017 è entrata a far parte di CHEP Italia come Category Manager , accettando la sfida di lanciare le Last Mile Solutions. Oggi ricopre il ruolo di Business Development Manager, alla guida di un team con il quale condivide creatività, energia e un approccio fortemente orientato al cliente.
Senior Manager Supply Chain
CHEP Italia
Valentina ha scritto la sua storia professionale nel mondo delle operations e della logistica, focalizzandosi anzitutto sull’area del miglioramento, ampliando la propria competenza in area Supply Chain. Raggiunge il team di CHEP Italia nel 2020 come Senior Manager Supply Chain. Valentina rivela fin da subito un approccio innovativo e flessibile, frutto di esperienze internazionali e progetti interfunzionali. Uscire dagli schemi alla ricerca di un continuo miglioramento è frutto della sua formazione e focus costante nel suo lavoro
Inserite I vostri dati di seguito.