Dal 1° gennaio 2021, il Regno Unito è uscito dall'Unione Europea. Pertanto, è obbligatorio per legge che qualsiasi materiale da imballaggio in legno, sia in entrata che in uscita dall'UE e dal Regno Unito (inclusa la Repubblica d'Irlanda), sia conforme allo Standard Internazionale fitosanitario (ISPM 15). Si tratta di una normativa globale volta a prevenire la diffusione di malattie e parassiti delle piante attraverso materiali da imballaggio in legno, che devono pertanto essere sottoposti a trattamento termico (HT) e contrassegnati.
Gestire l'incertezza della Brexit e prepararsi a mitigare i rischi correlati è stata fin da subito una priorità fondamentale per CHEP. Il nostro impegno è volto ad assicurare una fornitura senza ritardi ai consumatori di tutto il Regno Unito e dell'UE.
Per ulteriori informazioni, visitate la nostra pagina dedicata.
Il commercio internazionale comporta numerose sfide, soprattutto se si utilizza l’interscambio di pallet in legno: conformità alle normative, maggior rischio di danni, scarsa qualità dei pallet restituiti, costi nascosti del processo di interscambio, nonché i costi finanziari e le ripercussioni in termini di reputazione dovuti all’inefficienza o all’interruzione degli scambi.
Ti offriamo un’unica soluzione di gestione dei pallet in tutte le fasi della supply chain, eliminando gran parte della complessità legata alle esportazioni. Grazie alla nostra rete mondiale ad eleminare le inefficienze derivanti dall’interscambio.
I nostri pallet sono costruiti per durare 10 volte più a lungo e vengono sottoposti a manutenzione e riparazione in modo da garantire la massima sicurezza delle tue merci anche nei viaggi più lunghi. Grazie al sistema di pooling CHEP, puoi contare sempre sulla fornitura dei pallet di cui hai bisogno, in base alle tue effettive necessità.
L’interscambio di pallet in legno può sembrare più conveniente in termini di costi iniziali, ma comporta numerosi costi nascosti che, sommati l’uno all’altro, lo rendono nel complesso molto meno efficiente rispetto a CHEP.
Le differenze di normative, standard e dimensioni dei pallet per l’esportazione comportano possibili rischi di ritardi e costi aggiuntivi. L’esportazione verso Stati Uniti e Canada deve avvenire con pallet trattati ISPM15 di misura 1219x1016, mentre verso UK deve essere utilizzato il pallet UK 100x120 trattato ISPM15. CHEP ti garantisce di esportare rispettando i requisiti di ciascun mercato, grazie ad una gamma di pallet specifici.
La nostra supply chain circolare dei pallet ad elevata efficienza ti consente di ridurre le emissioni di CO2 in modo quantificabile, aiutandoti a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Utilizzando i pallet CHEP si riducono in modo significativo i rifiuti in discarica poiché si tratta di pallet riutilizzabili e particolarmente robusti. Utilizza il nostro strumento di calcolo Power of Pooling per determinare i tuoi costi e i risparmi dal punto di vista ambientale.
La sigla ISPM indica le norme internazionali per le misure fitosanitarie. Tutti i materiali da imballaggio in legno (WPM) movimentati tra l’UE e altri Paesi devono rispettare le norme internazionali ISPM15 e sono soggetti a controlli ufficiali mirati, sulla base dei possibili rischi. Per i clienti che richiedono pallet per l’export conformi alla normativa ISPM15, CHEP ha sviluppato la soluzione PLUS PS (PS indica "Phytosanitary", ovvero "conforme alle misure fitosanitarie").
La normativa ISPM15 impone che i materiali da imballaggio in legno (WPM) siano sottoposti a trattamento termico ai sensi di un programma specifico per tempistiche e temperatura, che prevede il raggiungimento di una temperatura minima di 56°C per almeno 30 minuti continui sull’intero profilo del legno.
Per i clienti che richiedono pallet per l’export conformi alla normativa ISPM15, abbiamo sviluppato la soluzione PLUS PS (PS indica "Phytosanitary", ovvero "conforme alle misure fitosanitarie").
CHEP garantisce che tutti i pallet CHEP PLUS PS sono stati sottoposti a trattamento ai sensi della normativa e sono correttamente contrassegnati dai i nostri marchi IPPC.
Tutti gli stabilimenti CHEP che sottopongono i pallet a trattamento termico per rispettare i requisiti ISPM15 hanno superato con successo l’audit condotto dalla UK Forestry Commission (Commissione forestale del Regno Unito) - o rispettiva NPPO competente - per garantire il pieno rispetto dello standard.
CHEP è in grado di offrirvi un pallet di qualità certificata e conforme alla normativa ISPM15, che rispetta questi nuovi standard e garantisce l’arrivo sicuro dei vostri prodotti a destinazione
Sui pallet CHEP PLUS PS conformi alla normativa ISPM15 è riportato un marchio visibile che li identifica chiaramente come pallet CHEP trattati termicamente e conformi a queste nuove disposizioni per l’importazione.
Inserite I vostri dati di seguito.